venerdì 13 agosto 2010

Bocche di Kotor (Montenegro)


Il più grande e spettacolare fiordo del Mar Mediterraneo, le bocche di Kotor (o di Cattaro) sono uno dei fiori all'occhiello del neo-formato stato balcanico del Montenegro. La regione è circondata da alte montagne che raggiungono i 1895 m del Monte Orjen. La particolarità della conformazione geologica, unita ad una sorprendente varietà climatica, spiegano la ricchezza della fauna e della flora, spesso caratterizzate da specie endemiche. Questo vallone costiero invaso dalle acque del mare è dominato dalla città che gli dona il nome: Kotor, un gioiello divenuto patrimonio dell'umanità, tutelato quindi dall'UNESCO.

Non manca, da queste parti, l’opportunità di un bagno panoramico. La riviera di Kotor si insinua nella parte più profonda delle bocche tra spiagge private e piccoli villaggi. La ciottolosa Bajova Kula è particolarmente frequentata dagli abitanti di Kotor: lunga 60 metri e circondata dalle piante di alloro, vanta un mare cristallino. Bigovo Beach, sabbiosa, è legata alla tradizione della pesca locale e famosa per la scenografica roccia che fronteggia la spiaggia.

Fonti: Amatori Tour Operator, Morfimare.

Per maggiori informazioni:

Ente del Turismo del Montenegro



Nessun commento:

Posta un commento